L'Origine del Rosario
Pregare Il Rosario è più importante che sapere la Sua storia. Eppure, conoscere l'origine del Rosario ci può insegnare tanto di questa preghiera.
L'inizio di questa preghiera si estende fino a la pratica cristiana di recitare 150 salmi dalla Bibbia, o ogni giorno, o ogni settimana, come un modo di pregare. Quelli che non potevano recitare i salmi, hanno cominciato recitare 150 preghiere, il più spesso Padrenostro, usando granellini per contare le preghiere.
Fino al Medioevo il costume di pregare il Padre Nostro e' diventato comune in molti paesi d'Europa. Il Rosario e' una forma di devozione alla Beta Vergine Maria. E' composta di meditazioni e delle preghiere concentrate alla vita di Cristo, dalla Sua nascita fino a risurrezione, e alla vita di Beata Vergine Maria.
Il nucleo di questa devozione consiste di pregare continuamente cinque serie di un Padre Nostro e dieci Ave Maria (o di quindici tali serie). Queste preghiere si controllano usando la corona del rosario. Questo tipo di preghiera si praticava nei conventi d'oriente e occidente, dai frati illetterati, che ripetevano le stesse forme di preghiera. Le preghiere sostituivano i testi letti dai frati letterati. E perciò il numero di 150 Ave Maria simbolicamente corrisponde al numero di 150 salmi dal Salterio.
Il sistema di pregare in questa devozione (Il Rosario) si sviluppava durante i secoli. Nella bolla dal 1479, il Papa Sixtus IV, menziona pregare un Padre Nostro dopo ogni decina di Ave Maria, ma non parla ancora dei misteri del Rosario. Non si prega ancora ne Credo, ne Gloria al Padre. Meditare i misteri del Santo Rosario (durante pregare di ogni decina di Ave Maria) comincia dall'inizio del XV secolo e si usa generalmente dall'inizio del XVI secolo, e perciò i misteri si cominciavano a presentare nella iconografia solo dalla fine del XV secolo.
I misteri si dividono in tre gruppi:
1. MISTERI GAUDIOSI: 1. Annunciazione dell' angelo a Maria, 2. Visitazione di Maria a S. Elisabetta, 3. Nativita' di Gesu', 4. Presentazione di Gesu' al Tempio, 5. Ritrovamento di Gesu' nel Tempio.
2. MISTERI DOLOROSI: 1. Agonia di Gesu' nell'orto degli ulivi, 2. Flagellazione di Gesu' alla colonna, 3. Coronazione di spine, 4. Salita di Gesu' al calvario con la croce, 5. Crocifissione e morte di Gesu'ù.
3. MISTERI GLORIOSI: 1. Resurrezione di Gesu', 2. Ascensione di Gesu' al cielo, 3. Discesa dello Spirito Santo, 4. Assunzione di Maria al cielo, 5. Incoronazione di Maria regina del cielo.
Il nome Rosario (lat. rosarium) e' nato nel medioevo dall'associazione alla forma di una corona di moda fatta di rose infilate e portate dai giovani attorno la testa. Perciò nella iconografia medievale dalla fine del secolo XV c'e' sempre una corona di cinquanta rose bianche (Ave Maria), nelle quali sono messe le rose rosse piu' grandi (Padre Nostro), o ci sono medaglioni con cinque ferite di Cristo, o con la rappresentanzione dei misteri del Santo Rosario.
Le prime rappresentazioni della Madonna del Santo Rosario iniziano dalla fine del secolo XV. Esse rappresentano la Madonna che sta in piedi (raramente sta sedendo), col Bambino nelle Sue mani, che sta sulla mezzaluna, e dalla quale sorgono i raggi dorati (visione apocalittica di una dona vestita di sole, App 12, 1, circondata da una corona di rose.
Nel XVI secolo si nasce una nuova iconografia dove La Madonna, (piu' spesso) sedendo, distribuisce il Rosario sola (o lo distribuisce il Bambino) a San Domenico caduto in ginocchio, o agli altri santi dell'Ordine domenicano, o invece ai fedeli, e il fondo della figura della Madonna e' rilegato dai medaglioni nei quali si vedono le rappresentazioni dei misteri del Rosario.
Secondo la tradizione che sosteneva l'Ordine dei predicatori, la devozione del Santo Rosario e' iniziata dal fondatore dell' Ordine, San Domenico, nel XIII secolo, nel tempo delle lotte contro gli eretici albigesi. Cominciando dall'inizio del secolo XVII la devozione del Santo Rosario si trova nelle mani dei Domenicani. Essi le danno la direzione e influiscono l'iconografia di questo tema.
Anche oggi durante la preghiera del Rosario il Padre Nostro si prega prima di ogni decina di Ave Maria, e meditazione sui misteri della vita e risurrezione di Gesù rimangono la base di questa devozione.
Veritas, 4 giugno 2006 / 6 dicembre 2010